Veicoli che è possibile guidare
Patente C1
-
autoveicoli, diversi da quelli delle categorie D1 e D , aventi massa massima autorizzata superiore a 3,500 kg ma non superiore a 7,500 kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente; (ad esempio autocaravan con massa superiore a 3,500 kg)
-
autoveicoli di cui sopra trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg.
È previsto il rilascio della patente di categoria C1 limitata alla guida di veicoli non soggetti alle disposizioni sull’obbligo di installazione e di utilizzazione del tachigrafo. In tal caso la patente recherà il codice armonizzato UE 97
Età minima
-
patente C1: 18 anni
Esami
Gli esami consistono in una prova di teoria e in una di pratica di guida.
Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione
-
per la teoria:
2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda -
per la pratica di guida:
3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell’esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa.
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.
Caratteristiche minime del mezzo per la prova pratica di guida
Per la patente C1 :
-
veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4.000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h
-
esso deve disporre di ABS e deve essere dotato di cronotachigrafo;
-
lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.