Veicoli che è possibile guidare con la patente AM
-
ciclomotori
veicoli a 2 e a 3 ruote, con velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc e potenza massima non superiore a 4 Kw
-
quadricicli leggeri (minicar e quad)
veicoli a 4 ruote, con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc se ad accensione comandata e non superiore a 500 cc se ad accensione spontanea . Potenza massima di 4 kW per i quad(abitacolo aperto) da strada leggeri e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso. Due posti a sedere incluso quello del conducente.
Età minima: 14 anni
E’ possibile trasportare un passeggero solo sui veicoli omologati e solo se il conducente ha compiuto 16 anni.
Esami
Gli esami consistono in una prova di teoria e in una di pratica di guida.
Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione
-
per la teoria:
2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda -
per la pratica di guida:
3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell’esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa.
Caratteristiche minime del ciclomotore o quadriciclo leggero per la prova pratica di guida
L’esame di pratica di guida può essere svolto su ciclomotori a 2 ruote o a 3 ruote oppure su quadricicli leggeri, omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, con cambio manuale oppure automatico.
Si ricorda che svolgendo la prova con un mezzo dotato di cambio automatico la patente di guida riporterà la limitazione, indicata con il codice 78, di condurre solo veicoli dotati di cambio automatico.
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.La patente AM è valida per la guida di ciclomotori e quadricicli leggeri anche in ambito UE, a partire dal compimento dei 16 anni (fatto salvo il riconoscimento da parte di singoli Stati del limite dei 14 anni).