Veicoli che è possibile guidare con la patente B
-
autoveicoli
-
di massa massima autorizzata non superiore a 3.500 Kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente
-
con rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
-
con rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purchè la massa massima autorizzata del complesso non superi i 4.250 kg
Se la massa del complesso (veicolo + rimorchio) è maggiore di 3.500 kg, occorre superare una prova su un veicolo specifico con il rilascio di una patente con codice comunitario B96 -
senza rimorchio adibiti al trasporto di merci, alimentati con combustibili alternativi previsti dall’articolo 2 della direttiva 96/53/CE del Consiglio del 25 luglio 1996 (elettricità, idrogeno, gas naturale, compreso il biometano, gas naturale compresso – GNC e gas naturale liquefatto – GNL, gas di petrolio liquefatto (GPL, energia meccanica immagazzinata/prodotta a bordo, incluso il calore di scarto) e con una massa autorizzata massima superiore a 3500 kg ma non superiore a 4250 kg, a condizione che la massa superiore ai 3500 kg non determini aumento della capacità di carico in relazione allo stesso veicolo e sia dovuta esclusivamente all’eccesso di massa del sistema di propulsione in relazione al sistema di propulsione di un veicolo delle stesse dimensioni dotato di un motore convenzionale a combustione interna ad accensione comandata o ad accensione a compressione. In questi la patente di guida deve essere conseguita da almeno due anni.
-
-
solo in Italia, motocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza peso non superiore a 0,1 kW/kg e tricicli di potenza superiore a 15 kW (se si hanno almeno 21 anni )
Età minima: 18 anni
Esami
Gli esami consistono in una prova di teoria e in una di pratica di guida.
Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione
-
per la teoria:
2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda -
per la pratica di guida:
3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell’esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa.
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.
Chi ha la patente A1 o A2 o A o B1 può conseguire la patente B svolgendo solo la prova pratica di guida.
Caratteristiche minime del mezzo per la prova pratica di guida
Veicolo della categoria B capace di sviluppare almeno 100 km/h e dotato di doppi comandi.