E’ possibile conseguire una patente di categoria A1
-
motocicli con o senza sidecar aventi cilindrata massima di 125cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Per poter essere guidato il motociclo deve rispettare tutti e tre i limiti
-
tricicli di potenza non superiore a 15 kW
-
macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
Età minima
16 anni
Esami
Gli esami consistono in una prova di teoria e in una di pratica di guida.
Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione
-
per la teoria:
2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda -
per la pratica di guida:
3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell’esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa.
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.
Caratteristiche minime del motociclo per la prova pratica di guida
Motociclo di categoria A1, senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 k W ,avente una cilindrata di almeno 120cc e in grado di raggiungere una velocità di almeno 90km/h.
E’ prevista una tolleranza di 5 cm ³ sotto la cilindrata minima prevista.
Si ricorda che svolgendo la prova con un mezzo dotato di cambio automatico la patente di guida riporterà la limitazione, indicata con il codice 78, di condurre solo veicoli dotati di cambio automatico.