E’ possibile conseguire una patente di categoria A
-
per esame, secondo la procedura descritta in questa pagina
oppure -
ad “accesso graduale” senza esame, dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione presso un’autoscuola.
Conseguimento per esame
Requisiti di età
-
categoria A: 24 anni oppure 20 anni, ma essere in possesso di patente A2 da almeno due anni.
Esami
Gli esami consistono in una prova di teoria e in una di pratica di guida.
Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione
-
per la teoria:
2 prove in 6 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda -
per la pratica di guida:
3 prove in 11 mesi, a partire dal mese successivo alla data di superamento dell’esame di teoria e, quindi, del rilascio del foglio rosa.
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.
Chi ha la patente A1 o B1 o B o BE può conseguire la patente A2 o A svolgendo solo la prova pratica di guida.
Caratteristiche minime del motociclo per la prova pratica di guida
-
Categoria A : motociclo senza sidecar, con cilindrata di almeno 600 cm³ e potenza di almeno 50 kw e massa a vuoto superiore a 180 kg (con una tolleranza di 5kg sotto la massa minima prescritta)
-
se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/k
-
E’ prevista una tolleranza di 5 cm ³ sotto la cilindrata minima prevista.
Si ricorda che svolgendo la prova con un mezzo dotato di cambio automatico la patente di guida riporterà la limitazione, indicata con il codice 78, di condurre solo veicoli dotati di cambio automatico.
Conseguimento ad “accesso graduale” senza esame
Requisiti per iscriversi al corso di formazione
-
per la categoria A, anche speciale:
-
età minima: 20 anni
-
possesso della patente A2, anche speciale, da almeno 2 anni.
-
Chi può erogare il corso di formazione
Un’autoscuola oppure un centro di istruzione automobilistica costituito da un consorzio al quale l’autoscuola aderisce.
Contenuti e modalità di svolgimento della formazione
Caratteristiche del motociclo utilizzato per la formazione
-
per la categoria A: motociclo senza sidecar, la cui massa a vuoto supera 180 kg, con potenza nominale di almeno 50 Kw (con una tolleranza entro e non oltra 5 kg sotto la massa minima prescritta. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg.
È consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima prescritta.
Fasi della formazione
-
Prima fase : Preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale e manovre particolari ai fini della sicurezza stradale
-
Seconda fase : Guida nel traffico